Il papiro di Ercolano: un tesoro sepolto
Correva il 79 d.C., era l’una del pomeriggio e il Vesuvio, con un boato terribile, eruttò. Magma, ceneri, pietre pomici
Correva il 79 d.C., era l’una del pomeriggio e il Vesuvio, con un boato terribile, eruttò. Magma, ceneri, pietre pomici
«Ehi, barman. Hai presupposto che non potessi bere un Margarita. Così, non mi hai servito un Margarita. E io non
Lo scorso 4 marzo, appena qualche giorno prima della celebrazione della Giornata internazionale della donna, la Francia ha fatto la
L’ingresso intrusivo di Internet e l’onnipresenza dei social media nelle nostre vite ha rivoluzionato sostanzialmente il modo in cui interagiamo,
Il Sahara, con i suoi 9 000 000 di km2 di superficie, è il deserto caldo più vasto del pianeta. Negli ultimi
Il volto più baciato di sempre Conosciuta affettuosamente come “il volto più baciato di sempre”, la resusci Anne, il noto
Fra consumismo, omologazione e dilemma chimico In un’economia ormai orientata più all’evocazione dei bisogni che alla loro soddisfazione, l’umanità sembra
Memento, homo, quia pulvis es, et in pulverem reverteris Ricordati, uomo, che polvere sei e in polvere ritornerai. Di primo
Luoghi di sofferenza e sfruttamento La nostra vita è misera, faticosa e breve. Si nasce e ci viene dato quel
Figli senza padre? La riproduzione che elimina la partecipazione maschile Sembrerebbe una diavoleria, l’ennesima trovata ultra-femminista per provare la supremazia
Musica distopica a scandire un ritmo di sottofondo ansiogeno, un filtro saturato e ad alto contrasto a enfatizzare oltre l’eccesso
NHS e il contratto con Palantir Il 21 novembre dell’anno appena trascorso, il Servizio Sanitario Nazionale Inglese, NHS, ha firmato