Speciale Corea del Sud

Ahopsan Forest: scenario iconico di famosi Kdrama vicino a Busan

Ahopsan Forest- Voce libera Web

Ahopsan Forest è la tappa non turistica che bisogna assolutamente includere in un programma di viaggio in Corea del sud. Situata a circa 20 km di distanza dal centro di Busan, è raggiungibile sia con i mezzi di trasporto pubblici, sia con taxi con costi contenuti. Aphopsan Forest è il set cinematografico di kdrama preferito da molti registi.

Voce libera web

Questa meta non è molto conosciuta dai turisti stranieri, eccezion fatta per gli appassionati dei kdrama incuriositi dalla peculiarità del luogo. Potrebbe risultare persino difficile ottenere informazioni dai bus ticket point di Busan su come arrivarci. Si consiglia infatti di usare l’app Naver per avere le indicazioni sulla combinazione di metro e bus da prendere, anche perchè in quella piccola contea rurale passa un solo bus ogni 30 minuti.

Da circa nove generazioni, la famiglia Nampyeong Moon si prende cura con amore e dedizione di questi preziosi bambù, preservando l’intero ecosistema. Solo nel 2016 l’area è stata aperta al pubblico; fino ad allora, l’accesso esterno era consentito esclusivamente agli studenti per scopi culturali.

La sua bellezza straordinaria è stata resa nota anche grazie a registi che hanno sfruttato le potenzialità della location per riprese cinematografiche di grande effetto. Ancora oggi sono infatti rimaste istallazioni iconiche del popolarissimo kdrama “The King- Eternal Monarch con Lee- Min Ho. Tra i kdrama più conosciuti girati nell’immensa foresta si annoverano : “Kundo: Age of the Rampant”, “The Tiger: An Old Hunter’s Tale”, “Memories of the Sword” e “Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo”.

Voce libera web

Oltre ai bambù la foresta ospita anche una varietà di altri alberi, tra cui pini rossi, cipressi hinoki e querce. All’interno della foresta si trova Gwanmiheon, una casa tradizionale coreana (hanok) costruita senza l’uso di chiodi dalla famiglia Moon. È un esempio dell’armoniosa relazione tra natura e architettura coreana.

Il nome Ahopsan in coreano significa “nove montagne”, in riferimento alle nove cime montuose che la circondano. All’interno si trovano alberi secolari, poiché la foresta custodisce un patrimonio naturale ed ecologico di oltre 400 anni.

Camminare lungo i sentieri naturali crea un legame profondo tra cielo e terra, tra natura e anima. È il luogo perfetto per fermarsi a riflettere, entrare in sintonia con l’ambiente circostante e rigenerare mente e corpo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *