MusicaSpettacolo

La metamorfosi di Ariana Grande: nove anni da ‘Dangerous Woman’

Il 20 maggio 2016, Ariana Grande rilasciava Dangerous Woman, il suo terzo album in studio, dando una forte scossa alla sua carriera artistica. Nonostante siano passati ben nove anni dalla sua pubblicazione, l’album continua ad essere identificato come uno dei lavori più rappresentativi della popstar italo americana, sia per la sua crescita musicale che per l’impatto creativo che ha avuto.

📸digitalspyuk

Un titolo che esprime potenza

In principio denominato “Moonlight”, l’album fu ribattezzato Dangerous Woman per trasmettere ancor più la forza e l’indipendenza femminile. Stando a quanto affermato dalla stessa Grande, una “donna pericolosa” è colei che con coraggio non smette di pronunciarsi per ciò in cui crede, rimanendo se stessa . La copertina dell’album, con Ariana che indossa una maschera da coniglietta in lattice, risultò sin da subito iconica, diventando simbolo di emancipazione e intraprendenza.

Un successo globale

L’album scalò la classifica della Billboard 200, vendendo approssimativamente 100.000 copie nella prima settimana, e raggiunse l’apice del successo soprattutto in paesi come Regno Unito, Italia, Irlanda e Australia. In America, l’album fu certificato doppio disco di platino e uscì dalle classifiche solo dopo 154 settimane dal suo debutto, diventando uno dei dischi che diede risalto al talento e alla popolarità della cantante. Dangerous Woman ricevette una candidatura ai Grammy Awards nel 2017 nella categoria Miglior Album Pop Vocale e si aggiudicò il premio come International Album of the Year ai Japan Gold Disc Awards.

Un tour indimenticabile

 Il 3 febbraio 2017 Ariana diede inizio al Dangerous Woman Tour, partendo da Phoenix per poi concludersi il 21 settembre dello stesso anno a Hong Kong, il quale regalò al suo fandom delle esibizioni decise e memorabili. La tournée riscosse un successo mondiale, dando la prova di come l’artista sia stata ed è tutt’ora una tra le più influenti del panorama musicale.

L’effetto sul genere pop contemporaneo

Dangerous Woman ha avuto un impatto considerevole sulla musica pop degli anni seguenti. Aprì la strada a un’estetica più intrepida, affascinante e matura, influenzando numerose cantanti emergenti nello scoprire nuove sonorità e tematiche legate all’indipendenza femminile. La semplicità con cui Ariana ha amalgamato generi diversi, passando dal pop al trap, dall’R&B al reggae, ha dato vita a un’agilità musicale che oggi è diventata un canone fondamentale di questo settore. Inoltre, Dangerous Woman ha rafforzato l’idea che il pop potesse essere all’avanguardia, narrativo e autobiografico, in grado di alzare le aspettative artistiche per gli album di genere.

Un’eredità che va contro il tempo

A distanza di anni, Dangerous Woman rimane un punto di svolta nella carriera di Ariana Grande. L’album ha segnato il passaggio da giovane rivelazione ad artista adulta, capace di perlustrare contenuti più intensi. Tutt’oggi pezzi come “Dangerous Woman”, “Into You” e “Side to Side” restano tra i più elogiati dai fan e simboleggiano quei momenti chiave nella discografia dell’artista.

📸Billboard

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *