Sport

Serie A: Il pagellone del calciomercato invernale – pt.2

Dopo la prima parte del pagellone (clicca qui per recuperarla), ecco la seconda ed ultima parte, nella quale analizzeremo il calciomercato delle altre 10 squadre di Serie A.

La 2^ parte del pagellone

Fonte immagine: clicca qui

Lecce: Masterclass del direttore sportivo Pantaleo Corvino che cede Dorgu al Manchester United per una cifra vicina ai 40 milioni di euro, dopo averlo acquistato per soli 220 mila euro. Il terzino è stato sostituito dal classe ’99 ex Como Sala, che però dovrà dimostrarsi all’altezza di sostituire lo stesso Dorgu. Per il resto, l’unico nome conosciuto è quello dell’ala Karlsson, preso in prestito dal Bologna, il quale dovrà rilanciarsi, mentre gli altri calciatori acquistati sono tutti un punto interrogativo. Voto 6

Milan: Il Milan è l’ultima regina del calciomercato. I rossoneri hanno ceduto dei calciatori che non rientravano più nel progetto tecnico come l’ex capitano Calabria (direzione Bologna) e l’esterno Okafor (al Napoli in prestito). In più la vendita di un deludente Morata al Galatasaray e di Bennacer al Marsiglia sfoltiscono una rosa che accoglie dei calciatori di livello importante. I nomi sono quelli del terzino ex Manchester City Walker, l’ex Chelsea e Atletico Madrid Joao Félix e la punta messicana Giménez, i quali daranno un grosso contributo ai rossoneri. A questi si aggiungono i nomi di Bondo e Sottil che danno delle alternative valide a Conceição. Voto 9

Monza: Sembrano finiti i tempi del condor Adriano Galliani, il quale non solo non è riuscito a rafforzare la rosa del Monza, ma al contrario la squadra brianzola si è notevolmente indebolita. Le partenze di giocatori cruciali come Bondo, Djuric, Maldini e Pablo Marí, non sostituiti degnamente possono rappresentare il colpo di grazia definitivo per il Monza. Voto 3

Napoli: La cessione di Kvaratskhelia era inevitabile vista la richiesta dello stesso calciatore di lasciare Napoli. Il problema è stato sostituire la stella del team partenopeo con Okafor, il quale non è certamente allo stesso livello del georgiano. Incomprensibile lo scambio Scuffet – Caprile, con quest’ultimo che si è trasferito al Cagliari in prestito con diritto di riscatto, un’opzione a favore dei sardi che non agevola assolutamente il club campano. Voto 5

Parma: Vogliacco e Djuric sono i calciatori più conosciuti acquistati dal Parma, mentre il resto è tutto da scoprire. Occhio all’ala svedese Ondrejka, pagato 7 milioni, e al terzino Lovik, pagato 6 milioni, sui quali i crociati sembrano puntare vista la spesa. Voto 6

Roma: Mercato particolare dei giallorossi, i quali sono stati intelligenti nel non rivoluzionare la rosa visti i cambiamenti in panchina attesi per la prossima stagione. Acquistati, comunque, dei calciatori interessanti come Rensch, Salah-Eddine e Gourna-Douath, tutte delle giovani promesse che potranno esplodere sotto la guida di Claudio Ranieri. Ceduti degli esuberi come Dahl, Hermoso, Le Fée, Ryan e Zalewski. Manca un vice Dovbyk, in quanto Shomurodov non sembra essere il sostituto ideale. Voto 6.5

Torino: Colpi interessanti del Torino, il quale acquista i centrocampisti Casadei ed Elmas, i quali potranno dare il loro importante contributo alla squadra granata. L’arrivo dell’esperto Biraghi sostituisce la partenza di Vojvoda. Manca, però, un centravanti che possa sostituire Zapata e far parte della batteria d’attaccanti insieme ad Adams e Sanabria, con il nuovo arrivato Salama che non convince più di tanto. Voto 6.5

Udinese: L’unico colpo degno di nota è quello del difensore Solet, per il resto pochi movimenti da parte dei friulani che nemmeno necessitavano troppo di intervenire sul mercato. Voto 6

Venezia: Grave la cessione di Pohjanpalo al Palermo, simbolo del Venezia, sostituito dall’ex Slavia Praga Fila, il quale dovrà velocemente adattarsi al campionato italiano. Interessante l’acquisto in prestito di Marcandalli e Zerbin, ma il resto degli arrivi sono più una scommessa che una certezza e da una squadra che dovrà lottare per la salvezza fino all’ultimo ci si attendeva molto di più. Voto 4.5

Verona: Discorso simile al Venezia anche per l’Hellas, la quale ha venduto Belahyane alla Lazio, perno del centrocampo scalingero, e il difensore Magnani al Palermo, quest’ultimo sostituito dall’argentino Valentini, preso in prestito dalla Fiorentina. L’unico calciatore arrivato alla corte di Paolo Zanetti un minimo conosciuto è il centrocampista ex Young Boys Niasse. Mercato decisamente insufficiente. Voto 4

Fonte immagine copertina: clicca qui

Un pensiero su “Serie A: Il pagellone del calciomercato invernale – pt.2

  • Seconda parte del mercato invernale della Serie A ben riassunto con voti un po alti per la Roma e il Lecce e leggermente basso per il torino.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *