Sport

MotoGP: Johann Zarco, l’autore dell’impresa a Le Mans

Lo scorso 11 maggio Johann Zarco, esperto pilota francese di MotoGP, è riuscito nell’impresa di vincere il suo Gran Premio di casa a Le Mans. Ripercorriamo la carriera del 34enne.

La 125 e la Moto2

Fonte immagine: clicca qui

Johann Zarco nasce a Cannes il 16 luglio 1990. Nel 2007 vince la 1^ edizione della Red Bull Rookies Cup, conquistando ben 159 punti in 8 gare.

Nel 2009 esordisce nel Motomondiale nella classe 125, con l’Aprilia del team WTR San Marino. Ottiene il suo miglior risultato di stagione in occasione del Gran Premio d’Italia, concluso al 6° posto. Termina l’annata al 20° posto in classifica, con 32,5 punti.

L’anno successivo rimane nello stesso team. I risultati migliorano, ma non riesce mai ad andare oltre il 6° posto. Conclude il campionato all’11° posto con 77 punti. Nel 2011 passa al team Avant-AirAsia-Ajo.

Con la Derbi della squadra finlandese disputa un’ottima stagione: ottiene la sua 1^ vittoria nel Motomondiale durante il Gran Premio del Giappone che, insieme ad altri 10 podi, porta il francese al 2° posto della classifica finale con 262 punti.

Nel 2012 sale di categoria e partecipa al campionato di Moto2 con il team monegasco JiR. Ottiene come miglior risultato in stagione un 4° posto in Portogallo e conclude l’annata in 10^ posizione. L’anno successivo corre con la Suter del team Came IodaRacing Project, con la quale riesce a raggiungere per due volte la 3^ posizione (GP Italia e Valencia), concludendo il campionato al 9° posto.

Nel 2014  passa al team Air Asia Caterham e alla guida della sua Caterham Suter migliora ancora i suoi risultati: quattro terzi posti che permettono al nativo di Cannes di raggiungere la 6^ posizione in campionato.

Ma nel 2015 arriva la svolta: sale sulla Kalex del team Ajo Motorsport e diventa infermabile. 8 vittorie, 5 secondi posti e un 3° posto regalano al francese il titolo di campione del mondo di Moto2. L’anno successivo la storia non cambia: Zarco rivince e diventa il 1° pilota della storia a vincere per 2 volte il campionato di Moto2.

La MotoGP

Fonte immagine: clicca qui

Il 2017 è l’anno del grande salto in MotoGP e lo fa con la Yamaha del team Tech3. Disputa un’ottima stagione di debutto arrivando per 3 volte a podio, tra cui un 2° posto nel GP di casa, e conclude l’annata al 6° posto. Posizione che viene confermata anche nel campionato seguente.

Nel 2019 inizia la stagione con KTM ma, a causa degli scarsi risultati ottenuti, annuncia pubblicamente la sua volontà di lasciare la squadra austriaca a fine stagione. In virtù di queste parole, la stessa KTM decide di interrompere anticipatamente i rapporti col pilota francese e lo lascia a piedi nel corso della stagione. Corre le ultime 3 gare del mondiale con la Honda del team LCR al posto dell’infortunato Nakagami.

Nel 2020 firma per il team Avintia (Ducati) e torna ad ottenere dei buoni risultati, tra cui un 3° posto in Repubblica Ceca. Mentre nel 2021 corre sempre su una Ducati, ma stavolta con quella del team Pramac e torna ai fasti di un tempo: arriva per 4 volte al 2° posto e termina l’anno al 5° posto. Nel 2022 è autore di un’altra buona stagione. Ma il 2023 si rivela essere il suo miglior anno nella massima categoria motociclistica.

Ottiene, infatti, in occasione del Gran Premio d’Australia, la sua 1^ vittoria in MotoGP che, condita con altri 5 podi stagionali, porta il pilota transalpino al 5° posto della classifica generale con ben 225 punti. Nel 2024 passa al team LCR e guida una Honda, ossia la moto peggiore dell’intera griglia. Ma Zarco riesce, comunque, a mettersi davanti a tutti i suoi compagni di marca.

Nel campionato 2025, iniziato da poco, la Honda sembra aver fatto dei passi in avanti rispetto all’anno precedente, seppur ancora lontana dalla Ducati. Ma a fare la differenza è proprio il pilota francese che nel suo Gran Premio di casa è autore di un’incredibile impresa: con il meteo variabile, il francese sceglie sin da subito le gomme da bagnato e la sua scelta si rivela vincente. Johann Zarco, tra gli applausi e la felicità del pubblico e dei genitori , taglia per primo il traguardo e vince il Gran Premio di Francia. Era dal 1954, ossia da 71 anni, che un francese non riusciva a vincere sul suolo locale, quando a trionfare a Reims fu Pierre Monneret.

Insomma, Zarco ha compiuto una vera e propria impresa, la quale rimarrà impressa nella mente degli appassionati del Motomondiale.

Fonte immagine copertina: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *