Sport

Serie A: Il pagellone 2024-2025 – pt.1/4

Si è da poco conclusa la stagione 2024-2025 di Serie A ed è, dunque, il momento di esaminare e valutare i risultati delle 20 squadre partecipanti al campionato. La valutazione terrà conto anche dei risultati ottenuti nelle altre competizioni (Coppa Italia, Supercoppa e coppe europee).

Il pagellone – pt.1

Fonte immagine: clicca qui

Atalanta: La Dea si conferma, oramai, una big del nostro campionato. I bergamaschi hanno concluso il campionato al 3° posto in classifica raggiungendo per la 5^ volta nella sua storia la Champions League. Da sottolineare la prestazione del bomber atalantino Mateo Retegui, il quale si è aggiudicato la classifica cannonieri di Serie A con 25 gol realizzati. Peccato, invece, per la Champions: sfiorata la qualificazione diretta agli ottavi di finale, lo spareggio contro il Club Brugge si è rivelato fatale, con la Dea che è uscita di scena. Voto 8

Bologna: Dopo un’estate rivoluzionaria con tanti addii importanti, era difficile prevedere la stagione del Bologna, il quale ha poi riconfermato ciò che di bello aveva mostrato nell’annata antecedente. Il culmine è rappresentato dalla vittoria della Coppa Italia, a 51 anni dall’ultima volta, che ha permesso ai felsinei di qualificarsi alla prossima Europa League. In campionato il Bologna di Vincenzo Italiano è stato in corsa per il 4° posto fino alle ultime giornate, salvo poi mollare il colpo a seguito della vittoria in Coppa Italia. Da menzionare la partecipazione alla Champions League, ricordando soprattutto la vittoria per 2-1 contro il Borussia Dortmund. Voto 8.5

Cagliari: Dopo la salvezza della passata stagione ottenuta con Claudio Ranieri in panchina, il Cagliari puntava al medesimo obiettivo. L’allenatore scelto per condurre i sardi a tale compito è stato Davide Nicola, allenatore, solitamente, più decisivo quando subentra a campionato in corso piuttosto che ad inizio annata. Ma stavolta Nicola ha smentito questa tendenza portando il Cagliari ad una salvezza abbastanza tranquilla. Voto 7

Como: Il Como è stato l’outsider di questa Serie A. In molti ad agosto si aspettavano un Como capace di ottenere una salvezza tranquilla, ma non era pronosticabile un posizionamento finale così alto come il 10° posto, addirittura nella parte sinistra della classifica. Le idee di un allenatore giovane come Fàbregas, una dirigenza estremamente ricca economicamente ed un mercato fatto a doc, con calciatori del calibro di Diao, Caqueret, Nico Paz, hanno assicurato ai lariani, neopromossi, un’alta posizione in classifica ed un futuro che potrebbe essere ancora più luminescente. Voto 9

Empoli: Dopo essersi salvato all’ultimo secondo nell’annata passata, l’Empoli doveva necessariamente ascoltare questo campanello d’allarme e prepararsi al meglio per la prossima stagione. La squadra di Roberto D’Aversa era anche partita molto bene, dimostrando come si potesse puntare ad una salvezza agevole. Ma ad un certo punto, qualcosa si è rotto: 20 partite consecutive in Serie A senza mai vincere è un dato clamoroso, un periodo lunghissimo durato dall’13 dicembre 2024 fino al 10 maggio 2025, data in cui i toscani sono tornati alla vittoria in campionato. Ottimo, invece, il percorso in Coppa Italia: battute la Fiorentina agli ottavi e la Juventus ai quarti, entrambe le volte ai rigori, l’Empoli si è conquistata la prima semifinale della sua storia nella competizione. Ma ciò non lo salva da una grave insufficienza e da una retrocessione più che meritata. Voto 4.5

Fonte immagine copertina: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *