La cura (per un mondo migliore)

É possibile, solo grazie ai piccoli gesti quotidiani, rendere il mondo migliore?

Negli ultimi anni è emerso come i giovani siano più consapevoli e preoccupati, rispetto agli adulti, dei rischi legati al cambiamento climatico. I timori dei ragazzi derivano principalmente dal fatto che molte decisioni prese fino ad oggi da parte dei primi siano state perlopiù fallimentari, non sembrano aver condotto a delle soluzioni valide e anzi hanno messo sempre più a rischio il pianeta insieme ai suoi abitanti.

I giovani d’oggi, poi, saranno le prime vittime di questi effetti devastanti e se non sono loro a contribuire per rendere il mondo più vivibile, chi altro può farlo? Sono il futuro di questo pianeta e di questa società e, se si desidera avere un mondo più pulito, è necessario da parte loro un pizzico di buona volontà.

Ambiente
Fonte: infobae.com

La vera svolta

In realtà, la vera svolta consiste soprattutto nel controllare le azioni di tutti i giorni cambiando stile di vita, moderando i consumi e tenendosi informati. Una voce autorevole fuori dal coro infatti, come quella del WWF, sostiene che l’unica strada da seguire è cercare semplicemente di mitigare ciò che sta accadendo e moderare le azioni umane che danneggiano l’ecosistema mondiale.

Panda
Fonte: Stiavelli.com

Le soluzioni

Sono solo pochi gli “ingredienti” da utilizzare: non sprecare acqua chiudendo i rubinetti quando non necessario (ad es. mentre si spazzolano i denti o ci s’insapona sotto la doccia);

-rispettare l’ambiente recuperando cartacce e, in particolare, oggetti di plastica gettati in giro; usare i mezzi pubblici o/e andare a piedi o in bicicletta per ridurre il grado di inquinamento dell’aria;

-evitare gli sprechi imparando, per esempio, a fare la spesa senza acquistare cibo in eccesso che poi verrà buttato;

-differenziare i rifiuti: umido, carta, plastica e vetro perché possano avere una seconda vita;

,prestare attenzione all’uso, l’abuso e lo spreco di energia elettrica, spegnendo per esempio le luci quando non servono o usando delle ciabatte elettriche con interruttore per ottimizzare i consumi o, ancora, facendo la lavatrice e la lavastoviglie a pieno carico.

Rifiuti di plastica
Fonte: Narta.com

Manifestazioni ambientali
Fonte: Venti-trenta.it

Non solo parole

Non ci vogliono solo buoni propositi, ma anche fatti concreti: bisogna essere attivi, lungimiranti e determinati perché solo attraverso la realizzazione di questi propositi si possono raggiungere davvero dei risultati!

In Italia, e anche in tutto il mondo, si protesta e si manifesta per sensibilizzare al cambiamento anche attraverso i movimenti studenteschi internazionali che hanno organizzato giornate come il Friday for the Future, ma ciò che conta è fare del proprio meglio oltre i cartelli e le marce.

Fonte: scoutwiki.org

Baden Powell

Il fondatore dello scautismo Baden Powell in proposito, agli inizi del ‘900, esortava i ragazzi a “lasciare il mondo migliore di come l’avevano trovato”, con l’idea che tutti, nel loro piccolo, possono contribuire a rendere più bello ciò li circonda ed a conservare la bellezza del creato attraverso le piccole-grandi azioni che permettono di cambiare il mondo.

Questo è certamente il valore della gioventù: tante energie pronte per cogliere l’opportunità di rinnovare il mondo, un diritto che bisogna esigere ed un dovere che si é chiamati a compiere attraverso l’uso della ragione, della conoscenza e della scienza.

Loading

Enrica Mannino

Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale Mario Cutelli

Un pensiero su “La cura (per un mondo migliore)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *