Speciale Corea del Sud

Mokpo: meta meno turistica da non perdere. Cosa vedere.

Vista panoramica dal monte Yudalsan- Voce Libera Web

A differenza di Seoul e Busan, molte città della Corea compresa Mokpo non dispongono ancora di segnaletiche, autobus, mappe, musei e menù dei ristoranti in doppia lingua e purtroppo in pochi conoscono la lingua inglese. Tuttavia, il turista straniero non deve preoccuparsi: l’uso del traduttore istantaneo permette di superare queste difficoltà, anche se la comunicazione potrebbe risultare non immediata.

Cosa vedere a Mokpo

Istallazione sul lungomare Mihang-ro di Mokpo- Voce Libera web

La città è vivace e dinamica ed anche molto romantica. Si respira un’atmosfera d’altri tempi, dove certi valori si percepiscono con gli sguardi e a pelle.

Lungomare Mihang-ro

Lover’s Street- Lungomare Mokpo- Voce Libera Web

Coppie di tutte le età, mano nella mano, passeggiano sul lungomare la sera, avvolto da luci soffuse, spettacoli acquatici (Dancing Sea Fountain) installazioni a forma di cuore, panchine-altalena per due e musica romantica, che suscitano emozioni profonde. Un vero inno all’amore, al nido familiare, alla creazione e al rafforzamento dei legami, un valore profondamente radicato nella cultura coreana.

Gatbawi

Mokpo Gatbawi Rok- Voce Libera web

Passeggiando sul lungomare Mihang-ro si arriva al Dalmaji Park. Da qui si accede a un ponte di legno, il Ponte Bohaenggyo, da dove si possono ammirare vere e proprie sculture naturali rocciose chiamate comunemente Gatbawi. Il sito turistico è infatti conosciuto con il nome di Mokpo Gatbawi Rock, sul quale circolano diverse leggende legate a Buddha.

Musei

Voce Libera web

Proseguendo dal ponte si arriva ad una strada scorrevole , Namnong-ro, dove sono situati tre musei :il Mokpo Local History Museum, il Mokpo Natural History Museum ed il Mokpo Ceramic Livingware Museum.

Voce Libera web

Le tre strutture sono nella stessa area e solo una è a pagamento con costi davvero irrisori. Per chi vuole immergersi nella straordinaria storia della città e nella radicata cultura marittima coreana, sarà un’esperienza meravigliosa visitarle tutte. Inoltre, è presente un’area dedicata all’esposizione delle banconote provenienti da tutto il mondo.

Voce Libera web

Sky Walk

Voce Libera web

Dinanzi all’uscita dei Musei si trova la fermata dei bus. Attenzione a distinguerli, perché esteticamente non sono i classici bus urbani, sembrano piuttosto piccoli pullman simili a quelli scolastici: la linea 22 collega quest’area ad un’altra area marina che sulla mappa viene identificata come Yudal Recreation Area ( la via è Jukgyo-ro). Qui si trova lo Sky Walk, un ponte in acciaio sul mare, con la caratteristica del pavimento in vetro. Sembrerà di camminare sull’acqua e il panorama è davvero mozzafiato.

Ingresso SkyWalk- Voce Libera web
Zona Sky walk- Romantic Area- Voce libera web

Lo sky walk è all’interno di un’area dedicata al romanticismo con delle scale dipinte e istallazioni a tema, infatti è il ritrovo di molte coppie.

Monte Yudal e Marine Cable Car

Voce Libera web

Da qui si può proseguire per la vera attrazione di Mokpo: il monte Yudal. Un’oasi naturale che regala tante emozioni. Man mano che si sale verso la cima, ci sono zone di sosta che regalano una vista incantevole sul porto, sulle isole e sulla città.

Panorama dal Monte Yudalsan- Voc Libera web

Ma la vera conquista è la cima , da dove si può scorgere il bellissimo ponte che collega Mokpo all’isola Gohado, raggiungibile anche con le marine cable car dallo stesso monte Yudal. Infatti vi è collocata una piattaforma intermedia che permette di accedere alla funivia e fare il giro completo sul mare e sull’isola.

Panorama dalla cima del Monte Yudalsan- Voce Libera web
Marine cable car- Mokpo- Voce Libera web

Mokpo Modern History Museum 1 e 2

Museo di Storia Moderna 1- Mokpo- Voce Libera web

Al ritorno dal monte, un’altra tappa importante è l’area dei musei di storia moderna di Mokpo. Il primo che si incontra ai piedi del monte è il Museo di Storia Moderna 1, incentrato sulla storia della resistenza, sulla storia del porto e sul movimento indipendentista.

Prospettiva dall’uscita del Museo di Storia Moderna 1- Voce Libera web

All’uscita, di fronte al museo, la strada conduce ad una piccola area ristoro, dove si trova il Museo di Storia Moderna 2, dedicato alla storia della città nel periodo del colonialismo giapponese.

Giro in città

La sera Mokpo si colora di luci dei locali, musica, giochi e buon cibo, che sono le attrazioni per tutti. Non c’è modo di annoiarsi in questa città, ben diversa dalle metropoli, dove tutto è a misura d’uomo.

Anche le persone sono diverse. Un osservatore esperto dell’etnia coreana saprebbe subito distinguere un cittadino di Seoul con quello di Mokpo. Lineamenti, corporatura, accento, abbigliamento, variano notevolmente.

Ma in Corea non è tutto rosa e fiori. Ci sono verità nascoste che sfuggono al visitatore alla ricerca dei luoghi belli, visti sui social.

Camminare tra le vie interne fa capire la realtà oggettiva della città. Emblematico è trovare in giro negozietti antichi gestiti da anziani , dove puoi trovare dall’acqua ai chiodi e cianfrusaglie di ogni tipo. Questo rappresenta lo spaccato di un’altra faccia della stessa medaglia. L’Hallyu coreana è all’inizio di un’era che si speri porti non solo turismo di massa e di cassa, ma anche la possibilità di maggiori benefici per le politiche sociali soprattutto per le fasce più deboli.

Negozietto gestito da anziano senza una specifica categoria merceologica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *