Intervista a SERE: il DRAMA dei cantanti emergenti e lo spiraglio social
A pochi giorni dalla pubblicazione del suo ultimo singolo DRAMA L.O.V.E, la giovane artista emergente SERE racconta del suo nuovo pezzo e della storia che sta dietro quel sogno che piano piano sta cercando di costruire…👇
Chi è SERE
SERE è una cantante urban classe ’02 di origine sarda, cresciuta studiando canto prima e pianoforte poi. A 18 anni, concluso il percorso liceale, ha deciso di traferirsi a Milano per continuare gli studi e iniziare a pubblicare le sue prime canzoni.
Tra queste spicca sicuramente caffe all’alba, brano prodotto con la collaborazione di Davide Tagliapietra e con il videoclip curato da Nicholas Baldini e Federico Pasqui, e la più recente SanSiro che ha già raggiunto le 60k di visualizzazioni su YouTube in pochissimi mesi. Da pochissimi giorni ha, invece, iniziato a far conoscere al suo pubblico DRAMA L.O.V.E.

La storia del rapporto non facile tra giovani e industria
Fin dai primi post di annuncio SERE ha tenuto a far presente al suo pubblico il significato dell’acronimo L.O.V.E:
L= Lies O = Ossessione V = Vendita E = Exhaustion
Poche parole che mostrano però i lati più oscuri che possono celarsi nel primo rapporto tra un artista emergente e un’industria che, lavorando per fini strettamente commerciali, a volte non riesce a dare quel giusto sostegno che ragazzi giovani meriterebbero.
“Le mie prime canzoni pubblicate sotto EP erano senza reale promozione e sono stata un anno in più in etichetta perché mi mancavano due brani da pubblicare. Odiavo l’idea di restare senza niente in mano e, infatti, grazie a Compromessa ho conosciuto il mio team”.
Il brano ha da subito ricevuto buoni feedback e, dopo le numerose richieste, è stata confermata l’uscita del videoclip ufficiale. “Ci stiamo lavorando, sarà ad Arezzo. Rimanete connessi perché tutto promette molto bene”.
Reel di pubblicazione di DRAMA L.O.V.E
Parlando anche solo delle ultime due canzoni, è innegabile il legame che la musica ha con la sua vita
“Sembra assurdo ma in quasi ogni brano mi piace ricordare la mia età, come nel ritornello di caffè all’alba”
e le sue esperienze
“Ho scelto San Siro perché è un luogo conosciuto da tutti e dà lì, guardando il cielo, sembra di potere vedere tutto; con DRAMA L.O.V.E siamo partiti da una mia semplice composizione al pianoforte che abbiamo poi sviluppato con i miei producers”.
La sua avventura negli ultimi anni si è spostata sui social, specialmente Instagram, e questo le ha permesso di crescere e crearsi un piccolo pubblico fidelizzato.
“Cerco sempre di mantenere un legame con chi mi apprezza, in direct o nei commenti, a parte inversa ne sarei felice. Il supporto è sempre gradito, lo dico anche alle mie amiche, adoro le cose genuine che tanto servono in questo campo, se vedo qualcuno in cui credo io stessa mi faccio sentire. Ricordo ancora l’emozione di vedere un mio vecchio pezzo con centinaia di ascolti su Spotify negli USA”.
Anche se molto giovane, le sue idee sulla musica sembrano essere molto chiare. “Mi piace fare urban ma non disdegno inserire elementi più di cantautorato, senza perdere mai l’elemento pop nel ritornello”.
Proprio il ritornello è ai giorni d’oggi il primo elemento che colpisce un pubblico sempre più social.
“So che si tende ad utilizzare sound simili, ma preferisco rimanere semplice e non snaturarmi, se un ritornello, come l’ultimo, può essere utilizzato come trend ben venga ma non lavoro pensando a quello, abbiamo cercato di creare una canzone semplice ma dal forte significato.
I social sono, infatti, il principale canale per gli artisti emergenti che, attraverso reels Instagram o video su Tik Tok possono sperare di arrivare a più persone possibili e attrarre, anche solo con parte della canzone, l’interesse del pubblico per la propria musica.
“Stiamo lavorando anche sul comparto social, far ascoltare la mia musica a persone in giro per l’Italia sarebbe un bel progetto così da permettere anche loro di interpretarla”.
Reel dove SERE fa ascoltare il suo nuovo pezzo a Milano
