F1: Fuori Doohan, dentro Colapinto
È arrivato l’annuncio ufficiale: a partire dal Gran Premio d’Imola e per almeno 5 gare, Franco Colapinto sostituirà Jack Doohan in Alpine. Scopriamo le ragioni dietro a questa scelta.
Il pre 2025

Durante la passata stagione, l’Alpine aveva ufficializzato la promozione dell’australiano e figlio d’arte Jack Doohan da pilota di riserva a pilota ufficiale per l’annata 2025. Una scelta che, però, rischiava di essere ribaltata: il 21 maggio 2024, infatti, l’Alpine ha annunciato il ritorno di Flavio Briatore all’interno del team, nel ruolo di executive advisor, con dei poteri anche relativi alla scelta dei piloti.
L’imprenditore italiano, infatti, non era assolutamente d’accordo con la scelta di puntare sul pilota australiano. A prendere le parti di Doohan, invece, ci ha pensato l’allora team principal dell’Alpine Oliver Oakes, grazie al quale Doohan non solo ha mantenuto la sua promozione a pilota titolare per il 2025, ma è riuscito anche a debuttare nella massima categoria automobilistica durante l’ultimo Gran Premio del 2024, ossia ad Abu Dhabi al posto dell’uscente Ocon.
Ma il 9 gennaio 2025, ecco un altro fattore pronto a minare la serenità del pilota australiano: l’Alpine annuncia di aver ingaggiato il promettente pilota argentino Franco Colapinto, il quale ha firmato un contratto pluriennale con il team francese. Un accordo che lascia presagire ad un probabile switch proprio tra i due piloti.
La decisione di Briatore
Inizia il campionato e Doohan, nella sua pista di casa a Melbourne, è autore di una buona qualifica, nella quale arriva in Q2, ma la sua gara non dura neanche un giro: in condizioni di bagnato, Doohan perde il controllo della sua vettura e sbatte contro le barriere. Nel weekend successivo in Cina riesce, per la prima volta, a mettersi dietro il suo compagno di squadra Gasly in occasione della qualifica sprint.
Nel complesso Doohan non ottiene risultati così tanto peggiori rispetto al compagno di squadra: 11° posto per Gasly in Cina e 13° per Doohan, 13^ posizione per Gasly in Giappone e 15^ per Doohan, in Bahrain Doohan non raggiunge il Q3 per soli 17 millesimi, mentre in qualifica a Miami l’australiano batte il francese (14° vs 18°).
Ma il punto di svolta di questa vicenda arriva lo scorso 6 maggio, quando il team principal dell’Alpine Oliver Oakes, forte sostenitore di Doohan, si dimette e a prendere il suo posto è proprio Flavio Briatore. Non passano neanche 24 ore e Briatore fa la sua mossa: retrocede Doohan a pilota di riserva e promuove Colapinto a guida titolare per almeno 5 gare, a partire dal prossimo weekend di gara ad Imola.
Una decisione che ha diviso gli appassionati di questo sport: da un lato vi è chi difende Doohan per il poco tempo datogli a disposizione dal team e per i risultati non così pessimi da giustificare un cambio così prematuro, mentre dall’altro c’è chi sostiene che un pilota come Colapinto non possa rimanere fuori dal circus della F1.
Insomma le opinioni sono tante e diverse tra di loro, ma ciò che conta è la decisione di Briatore che ha scelto di affidare la 2^ Alpine al sudamericano a dispetto dell’oceanico. Vedremo se la scelta del team principal 75enne avrà gli effetti desiderati o se sarà un flop clamoroso.
Fonte immagine copertina: clicca qui