Eurovision 2025: Le prime prove di Lucio Corsi
L’attesa per l’Eurovision Song Contest 2025, in diretta da Basilea, è quasi terminata, mancano solo 3 giorni alla prima semi finale dell’evento, Quest’anno, Lucio Corsi rappresenterà il nostro Paese con il brano disco d’oro “Volevo essere un duro”, reduce dal successo al Festival di Sanremo e dominatore delle radio indipendenti.
Ma la presenza italiana non si limita al solo Corsi. Il DJ e producer torinese Gabry Ponte gareggerà per San Marino con “Tutta l’Italia”, mentre l’estone Tommy Cash omaggerà la cultura italiana con “Espresso Macchiato”. Anche l’Albania vedrà in gara due artisti cresciuti in Italia, Kolë Laca e Beatriçe Gjergji, e Malta schiererà Miriana Conte, di origini napoletane.

Le semifinali, in onda su Rai 2 il 13 e 15 maggio, precederanno la finale del 17 maggio su Rai 1. A condurre le tre serate ci saranno Gabriele Corsi e Big Mama, prima ex concorrente di Sanremo a commentare l’Eurovision per l’Italia. Un’altra sorpresa sarà il portavoce del voto italiano: Topo Gigio, amico di Lucio Corsi. Il pubblico italiano potrà votare nelle semifinali e nella finale (escluso per l’Italia) tramite televoto e online.
Un’attenzione particolare sarà dedicata all’inclusività, con sottotitoli e audiodescrizioni per tutte le serate e la finale tradotta in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e Internazionale (ISL) grazie a 11 performer.
Le prove di Lucio Corsi a Basilea rivelano una messa in scena che richiama Sanremo, con l’artista seduto a un lungo pianoforte con una giacca bolero dalle spalle ampie e il suo iconico trucco bianco. Accompagnato inizialmente dal chitarrista Tommaso Ottomano, Corsi esegue il primo terzo del brano prima di prendere la chitarra e spostarsi al centro del palco.

Tuttavia, emergono elementi scenografici distintivi: un’imponente scenografia con due casse retrò sul fondo del palco e un filtro seppia che conferisce un’atmosfera anni ’70 alla ripresa televisiva. Il feed TV include sottotitoli in inglese per favorire la comprensione del testo. Un momento speciale è l’assolo di armonica eseguito da Lucio prima dell’ultimo ritornello, con lui e Tommaso insieme sul palco, una rarità per gli strumenti dal vivo all’Eurovision.

La performance di Lucio Corsi si distingue per il suo carisma e rappresenta una proposta unica in questa edizione dell’Eurovision.
Tra le curiosità sui partecipanti, il norvegese Kyle Alessandro (19 anni) sarà il più giovane, mentre l’albanese Kolë Laca (53 anni) il più anziano. La polacca Justyna Steczkowska torna in gara dopo 30 anni, e Nina Žižić (Montenegro) dopo 12. Solo 14 brani su 37 saranno interamente in inglese, con diverse lingue rappresentate.
L’edizione sarà condotta da Sandra Studer e Hazel Brugger, con l’aggiunta di Michelle Hunziker per la finale.