GeneraleNotizie

Il Prof. Enrico Foti è il nuovo rettore dell’Ateneo di Catania

Il Prof. Enrico Foti è il nuovo rettore dell‘Università di Catania. Nella giornata di ieri si è conclusa al secondo turno la tornata elettorale utile per eleggere la nuova guida di Unict. A trionfare è stato il Prof. Foti che guiderà l’ateneo catanese per il sessennio 2025-2031. Succede al Prof. Francesco Priolo, rettore dell’Università di Catania dal 2019 al 2025.

L’elezione

L’ingenere e professore ordinario di Idraulica nel Dipartimento di Ingegneria civile e Architettura (DICAR), ha superato il quorum necessario di 860 voti totalizzandone ben 876. Lo spoglio ha visto il neo rettore ottenere 754 preferenze da docenti e studenti e altre 512 dal personale tecnico-amministrativo (comparto che contribuiva all’elezione con un voto ponderato pari al 20% del numero dei docenti aventi diritto), pari a 122 voti pieni. Il Prof. Enrico Foti ha quindi prevalso sul Prof. Pierfrancesco Veroux che ha invece raccolto 549 voti, nello specifico 477 da docenti e studenti e 304 preferenze dal personale tecnico-amministrativo (per un equivalente di 72 preferenze piene).

Chi è il nuovo rettore Foti

Professore ordinario dal 2003 di Idraulica presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAR) dell’Università di Catania, Enrico Foti, già Ingegnere idraulico, è stato anche direttore del DICAR nel periodo tra il 2014 e il 2022.

Nel corso della sua carriera universitaria ha svolto attività di ricerca e formazione come Visiting Scientist al MIT di Boston e Visiting Researcher alla Naval Postgraduate School in California. Responsabile scientifico di numerosi progetti europei e nazionali, il Prof. Enrico Foti fa parte della Cabina di regia per la Siccità della Regione Siciliana e ha curato il collaudo della Diga Foranea di Genova. Il nuovo rettore dell’Ateneo di Catania può vantare poi importanti collaborazioni come quelle con il governo di Dubai (Business Bay Canal) nel 2010 e quella avvenuta tra il 2015 e il 2017 con il progetto MoSE di Venezia. Infine nel 2023 è stato nominato componente della Commissione nazionale “Grandi rischi” per la prevenzione di eventi naturali e tecnologici.

Visione e sfide del suo rettorato

Come annunciato, l’obiettivo che il Prof. Foti individua come primario nel corso del prossimo sessennio è quello di superare la logica dei numeri nella quale spesso gli studenti vengono “risucchiati” per porre gli stessi “come persone al centro delle politiche universitarie”. Per far ciò sono state individuate diverse strategie da mettere in atto attraverso iniziative concrete.

Tra queste c’è l’idea di rendere gratuito il primo anno di studi: la proposta consiste nell’azzerare le tasse universitarie per tutti gli studenti iscritti al primo anno dei corsi di laurea triennali e a ciclo unico. L’iniziativa si ispirerebbe in parte ai modelli già presenti in alcune università internazionali e italiane. Inoltre questa misura dovrebbe valere per tutti, senza limiti ISEE, anche se alcune soglie potrebbero essere introdotte per motivi di sostenibilità finanziaria. Un’altra idea è invece quella di sperimentare delle aule studio aperte anche in orario serale e nel week end per favore e agevolare ogni esigenza di studio da parte degli studenti.

Le dichiarazioni del rettore Enrico Foti

In occasione della proclamazione avvenuta in seguito allo spoglio il Prof. Foti ha espresso gratitudine per il ruolo assegnatogli: “Sono grato alla mia squadra di amici e colleghi che mi hanno sostenuto. Ci unisce una visione comune del futuro possibile di questa Università; e ringrazio di cuore la mia famiglia che mi è stata particolarmente vicina”.
Successivamente e nel corso di ulteriori interventi il neo rettore ha richiamato il senso di coesione e collaborazione, elementi imprescindibili per il buon funzionamento dell’Ateneo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *