Eurovision 2025: Vince l’Austria con JJ, Lucio Corsi in TOP 5
Grandi numeri e la vincita da parte dell’Austria, per la 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest, che si è conclusa ieri sera a Basilea, Svizzera. La serata finale, commentata su Rai 1 da Gabriele Corsi e BigMama, ha registrato un successo di ascolti, confermando il trend positivo iniziato con la vittoria dei Maneskin nel 2021.
Ascolti da Record per la Rai
La finale dell’Eurovision Song Contest 2025 ha incollato allo schermo 4 milioni 836mila telespettatori, raggiungendo uno share del 34,2%. Il picco di 6 milioni 235mila spettatori si è registrato durante l’esibizione di Lucio Corsi, con la sua Volevo Essere Un Duro. Quando JJ è stato proclamato vincitore per l’Austria, lo share ha toccato un impressionante 54,1%.

Particolarmente significativi gli ascolti tra il pubblico più giovane: lo share ha raggiunto il 40,1% sui 4-14enni e ha superato il 54,6% sul target 15-24enni, con un aumento di oltre 10 punti percentuali rispetto alla finale dell’anno precedente. Ottimi anche i dati della presentazione, con 4 milioni 145mila telespettatori e il 25,5% di share. Complessivamente, 21 milioni 744mila telespettatori si sono sintonizzati sui canali Rai per almeno un minuto nelle serate del 13, 15 e 17 maggio dedicate all’evento.
Lucio Corsi e la classificazione dell’Italia in Top 5
Con la sua esibizione unica e l’assolo di armonica, ha conquistato il quinto posto in classifica, ottenendo 159 punti dalle giurie nazionali e 97 punti dal televoto. Si tratta dell’ottavo piazzamento consecutivo per l’Italia nella top 10. L’Italia si conferma inoltre il primo Paese in classifica tra i “Big Five”.
Il direttore Intrattenimento Prime Time William Di Liberatore ha espresso grande soddisfazione per i risultati: “È un grandissimo risultato sia nella componente dell’intrattenimento, che del messaggio. Eurovision Song Contest resta una grande occasione di unione e conoscenza di espressioni artistiche differenti. Il motto ‘United By Music’ è la rappresentazione perfetta di una manifestazione che promuove amicizia e inclusività con uno spirito contemporaneo e aggregante”. Di Liberatore ha ringraziato Lucio Corsi per aver rappresentato l’Italia con la sua “arguzia artistica” e Gabriele Corsi e BigMama per la loro “narrazione brillante e ironica”.

Il Trionfo dell’Austria con JJ
Il vincitore della 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest è stato JJ, in rappresentanza dell’Austria, con la sua ballad operatica “Wasted Love”. Per l’Austria si tratta della terza vittoria dal 2014 dopo Conchita Wurst con il brano Rise like a Phoenix. JJ ha trionfato con un totale di 436 punti, di cui 258 provenienti dalle giurie e 176 dal televoto.
Al secondo posto si è classificato Yuval Raphael per Israele con “New Day Will Rise” (357 punti), seguito da Tommy Cash per l’Estonia con “Espresso Macchiato” (356 punti). “Wasted Love” ha ricevuto i 12 punti dalle giurie di ben 8 paesi: Belgio, Finlandia, Germania, Irlanda, Lettonia, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia.

Chiarimento sulla Performance di Michelle Hunziker
Riguardo la performance canora di Michelle Hunziker, co-conduttrice della serata finale, andata in onda durante un blocco pubblicitario in Italia, fonti Rai all’Adnkronos hanno chiarito che non si è trattato di un oscuramento. Il momento canoro, un omaggio a “Nel blu (dipinto di blu)” di Domenico Modugno, era stato previsto dalla tv ospitante, l’emittente svizzera Srg-Ssr, come “interval act”, ovvero un momento di spettacolo pensato per intrattenere il pubblico mentre le tv collegate proponevano i break pubblicitari. “Una scelta dell’Host Broadcaster sulla quale Rai non aveva margine di intervento“, hanno precisato le fonti.
L’Eurovision Song Contest tornerà in Austria nel 2026, undici anni dopo l’ultima vittoria del paese.
Tutte le foto in questo articolo sono state fornite per gentile concessione di EBU.