Edizione straordinariaEventi

Catania Summer Fest 2025, più di 200 eventi per un progetto culturale che interessa tutta la città

Al via il “Catania Summer Fest 2025”, la rassegna di eventi che animerà la città di Catania dal 26 giugno all’11 ottobre. Quest’oggi, mercoledì 25 giugno alle ore 10.30, presso la sala giunta di Palazzo degli Elefanti, il sindaco Enrico Trantino ha illustrato il programma che mette insieme oltre 200 eventi tra concerti, mostre, spettacoli teatrali e tanto altro ancora.

Dalla musica classica a quella leggera, dal jazz al teatro, passando per la danza, il cinema e i libri. Le proposte artistiche di questo “Catania Summer Fest” si caratterizzano certamente per un’eccezionale varietà che ha anche l’obiettivo di coinvolgere il maggior pubblico possibile. Questa risulta essere una delle peculiarità di un’iniziativa che è “un invito a rinascere insieme, nella bellezza e nella condivisione”.

Un Catania Summer Fest per i giovani

Quello di quest’anno sarà un “Catania Summer Fest” capace di andare molto incontro ai gusti dei più giovani. A testimoniarlo è anche la scelta di tipologie di eventi, come molti concerti, nei quali si è lasciato ampio spazio alle loro preferenze. Non a caso, scorrendo il palinsesto dei molteplici concerti che la città metropolitana di Catania ospiterà, troviamo artisti come Alfa, Lazza, Sfera Ebbasta, Geolier, Anna Pepe, Tananai e tanti altri. Allo stesso modo saranno presenti artisti di successo come Fabri Fibri, Lucio Corsi e Gigi D’Agostino. Presenti anche figure internazionali come Paul Kalkbrenner.

Un offerta completa, volta alla diffusione della cultura

Questa rassegna però non è solo intrattenimento. A sottolinearlo è il primo cittadino Enrico Trantino, il quale durante la conferenza di oggi ha ribadito: “Questo è un programma di altissima qualità pensato per coinvolgere ogni fascia di età, in particolare i giovani, e capace di spaziare dai grandi concerti alla cultura, dall’arte al teatro, dalla prosa al lirico, fino alla musica sinfonica. Quest’anno, con una novità assoluta, si aggiunge anche una rassegna cinematografica. Oltre duecento eventi distribuiti tra il centro storico e le periferie della città, nel solco di una visione che considera l’intera area urbana come un’unica comunità da valorizzare in ogni sua parte. Ai grandi nomi della musica si affianca la presenza di numerosi artisti di qualità, capaci di richiamare pubblico locale e visitatori, senza necessità di spostarsi per assistere a spettacoli di rilievo. Un’offerta culturale tra le più vivaci e apprezzate a livello nazionale”.

Trantino ha poi precisato: “La nostra è una scelta di visione: portare cultura ovunque, rompere i confini tra centro e periferia, dire che ogni parte della città ha lo stesso diritto alla bellezza”. Così si spiega il coinvolgimento di molteplici luoghi nell’ambito di questa rassegna, comprendendo piazze, strade, chiese, siti archeologici e monumentali capaci di divenire palcoscenico per l’arte e la cultura, indipendentemente dal quartiere, che sia centro o periferia.

Catania Summer Fest e l’iniziativa “Palcoscenico di Catania”

Su questi presupposti si realizza la rassegna “Palcoscenico di Catania. La bellezza senza confini”, iniziativa realizzata con il Ministero della Cultura e tante associazioni locali per promuovere eventi artistici e culturali nei quartieri più bisognosi della realtà etnea. Saranno allora più di 80 gli spettacoli che animeranno oltre 50 siti, dalle piazze di Librino alle strade di San Cristoforo, con anche 90 laboratori in 51 differenti sedi. A riguardo il presidente del Consiglio comunale Sebastiano Anastasi ha evidenziato: “Ogni cittadino deve sentirsi parte attiva e questo festival è un modo concreto per farlo”.

Una rassegna basata sulla sinergia

Nel corso dell’incontro è stata confermata la sinergia con i maggiori enti culturali cittadini, come il Teatro Massimo Vincenzo Bellini, il Teatro Stabile e il Conservatorio musicale Vincenzo Bellini. In particolare vi saranno: 7 serate di musica organizzate dal Teatro Massimo Bellini e dal Conservatorio Musicale di Catania, 30 spettacoli teatrali di cui 6 organizzati dal Teatro Stabile, 16 serate di cinema all’aperto in Piazza Federico di Svezia e al Palazzo della Cultura con “Corti in Cortile”, danza, beneficenza, presentazione di libri, 38 serate di jazz e musica leggera, insieme ai 32 concerti alla Villa Bellini. La rassegna del “Catania Summer Fest” conta poi il supporto della Regione Siciliana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *