Booktok: come Tiktok sta riscrivendo le regole del mercato editoriale
Negli ultimi anni, TikTok ha dimostrato di essere molto più di un social network dove poter pubblicare balletti virali e sfide divertenti. Inaspettatamente all’interno dell’applicazione, è nato un movimento che sta influenzando in modo significativo l’industria editoriale globale, nonché il BookTok. Questo insieme di lettori, recensori e appassionati di narrativa ha rivoluzionato il modo in cui i libri vengono scoperti, promossi e venduti.
Cos’è il BookTok?
BookTok è quasi sicuramente l’angolo più interessante di TikTok, dove gli appassionati di lettura si riuniscono per condividere brevi video dedicati ai loro libri preferiti. In questo spazio è possibile trovare consigli di lettura, recensioni, citazioni, e vere e proprie dichiarazioni d’amore per personaggi indimenticabili. I video sono spesso realizzati con un tono spontaneo e personale che riesce a creare un legame sincero con chi guarda. L’unicità del BookTok risiede nella sua grande capacità di far diventare un libro virale in pochissimo tempo. Che si tratti di una nuova uscita o di un titolo che ha già qualche anno, se un video riesce ad ottenere le visualizzazioni desiderate, le vendite possono schizzare alle stelle in un batter d’occhio. Alcuni libri lasciati in disparte sulle mensole di casa, possono ritrovare la loro gloria grazie a pochi secondi di video che spopolano.
Le ripercussioni sul mercato
I numeri parlano chiaro: Case editrici, grandi e piccole, hanno cominciato a prendere in considerazione i trend di BookTok. In molti casi, il marketing sta adattando le proprie strategie promozionali in base ai gusti e agli hashtag che hanno ottenuto più successo sulla piattaforma. Alcuni editori sono persino arrivati a modificare le copertine di romanzi più datati per attrarre il pubblico di TikTok. Un esempio emblematico è quello di “It Ends With Us” di Colleen Hoover: pubblicato nel 2016, il libro ha raggiunto il successo mondiale nel 2021 proprio grazie a BookTok, superando milioni di copie vendute. Anche il mercato italiano ha cominciato ad avvertire gli effetti di questo fenomeno. Diverse librerie hanno dedicato sezioni riservate ai “Libri di BookTok”, e molti editori italiani stanno puntando su romanzi young adult, fantasy e romance, ovvero i generi più amati dagli utenti della piattaforma.
Una rivoluzione
Quello che rende BookTok così impattante è la sua semplicità. I lettori condividono ciò che li ha colpiti, spesso esprimendo emozioni profonde e reazioni genuine. Inoltre, BookTok ha dato voce a generazioni di lettori che spesso vengono trascurati dal mainstream editoriale: adolescenti, lettori queer, minoranze etniche e culturali. Molti libri che trattano temi di identità, inclusività e disagio giovanile hanno trovato qui il loro pubblico più devoto.
Limiti e criticità
Tuttavia, vi sono anche dei lati oscuri. Il meccanismo della viralità può rivelarsi tanto imprevedibile quanto spietato. Alcuni libri diventano famosi per motivi superficiali, mentre altri, che magari hanno un grande valore letterario, finiscono nel dimenticatoio. Inoltre, l’eccessiva esposizione può portare ad un consumo più veloce e impulsivo dei libri, simile a quello dei prodotti digitali piuttosto che della vera letteratura.
