Sport

Álex Palou – Dominatore della IndyCar non interessato alla F1

Álex Palou, pilota spagnolo classe 1997, sta dominando la stagione 2025 dell’IndyCar (la F1 statunitense) e ha recentemente chiuso le porte alla F1. Ripercorriamo la carriera dell’iberico.

L’inizio carriera

Fonte immagine: clicca qui

Álex Palou nasce Sant Antoni de Vilamajor, in Catalogna, il 1° aprile 1997. Inizia la sua carriera da pilota nel 2005 sui kart. Con tale mezzo vince nel 2012 ben 2 campionati: il campionato spagnolo classe KF3 e la medesima classe del campionato WSK – Euro Series.

Nel 2014 inizia a gareggiare sulle monoposto, in particolare corre nel campionato Euroformula Open e in F3 spagnola con il team Campos. Palou disputa due ottimi campionati, vincendo 4 gare (3 in Euroformula e una in F3), piazzandosi al 3° posto della Euroformula e al 2° della F3.

Nel 2015 debutta in GP3, sempre con il team Campos. Riesce a vincere una gara, la sprint ad Abu Dhabi, e conclude il campionato al 10° posto con 51 punti. La stagione successiva, però, si rivela peggiore della precedente, dati i soli 22 punti ottenuti che gli valgono la 15^ posizione.

Per la stagione 2017 decide di cambiare continente e corre nella F3 giapponese, dove ottiene 3 vittorie e conclude la stagione al 3° posto. Corre anche gli ultimi 2 appuntamenti del campionato di F2, con la Campos, e riesce a farsi notare conquistando 5 punti. Nel 2018 torna in Europa e disputa il campionato di F3 europea con il team Hitech. Riesce a raggiungere il podio ben 7 volte, senza mai vincere, e termina al 7° posto in classifica.

Nel 2019 torna nel terra del Sol Levante e partecipa a due campionati: il Super GT nella classe GT300, dove si classifica al 15° posto, e la Super Formula, dove vince una gara al Fuji e giunge al 3° posto nella classifica finale.

I titoli in Indycar

Nel 2020 debutta in IndyCar con il team Dale Coyle Racing, motorizzato Honda. Conclude la sua stagione di debutto al 16° posto, ma riesce a raggiungere il 3° posto nel circuito Road America.

Il 2021 è l’anno della consacrazione. Passa al team Chip Ganassi Racing, sempre motorizzato Honda, ed ottiene la sua 1^ vittoria in categoria nella gara inaugurale al Barber Motosports Park. Nel corso dell’annata riesce a vincere altre 2 gare e a salire varie volte sul podio, incluso il 2° posto alla 500 Miglia d’Indianapolis. Tutti questi risultati consentono al pilota spagnolo di laurearsi campione IndyCar per la 1^ volta in carriera.

Nel 2022 tenta di difendere il titolo, ma non riesce in tale impresa. A luglio dello stesso anno il team Chip Ganassi annuncia il rinnovo di Palou anche per la prossima stagione, ma il pilota stesso nega ciò e annuncia il passaggio alla Arrow McLaren per il 2023. In autunno Palou annuncia che avrebbe partecipato a dei test di F1 con la McLaren e debutta anche nella massima categoria automobilistica in occasione delle prove libere del GP degli USA.

A fine anno, comunque, trova un accordo con il team Ganassi per proseguire insieme anche nella stagione 2023. Decisione che si rivela essere corretta: vince ben 5 gare e vince per la 2^ volta il titolo IndyCar. Nel frattempo Palou era diventato 3° pilota McLaren, con la possibilità in un futuro di gareggiare stabilmente in F1. Ma ad agosto Zak Brown, amministratore delegato del team inglese, annuncia sorprendentemente la fine del rapporto con lo spagnolo.

Nel 2024 la storia non cambia e Palou vince per la 3^ volta il campionato. Nel 2025, con la stagione ancora in corso, lo spagnolo si sta dimostrando il pilota dominatore della categoria: ben 6 vittorie su 9 gare finora disputate, tra cui quella tanto agognata alla 500 Miglia d’Indianapolis, ottenuta al 6° tentativo.

Palou, recentemente, ha anche parlato della F1. Il classe ’97 ha, sostanzialmente, snobbato la categoria, affermando di non rappresentare più un obiettivo e di come non ci si diverta come, invece, accade in Indycar. Le sue ambizioni, oltre a quelle di vincere nuovamente la 500 Miglia, riguardano le gare Endurance, più precisamente la 24 Ore di Daytona e la 24 Ore di Le Mans.

Fonte immagine copertina: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *